dal 1985 a oggi

Il C.O.S.P. Mazzano nasce ufficialmente il 14 marzo 1985 come associazione di soccorso sanitario e nel corso degli anni i volontari e i servizi sono sempre stati in aumento, passando dalla decina di volontari e centinaia di trasporti degli inizi, agli attuali 220 volontari e quasi 5000 interventi l'anno. Questi numeri ne fanno una delle associazioni più attive nella provincia di Brescia.

Attualmente il C.O.S.P. opera principalmente in convenzione con il 118, a cui assicura un'ambulanza operativa 24 ore su 24 nella sede di Molinetto di Mazzano e una seconda ambulanza in orario notturno nella sede di Rezzato (dalle ore 20.00 alle ore 6.00). La collaborazione con il 118 di Brescia ha portato ad avere sullíambulanza ogni giorno dalle 7.00 alle 19.00 (compresi il sabato e la domenica) un infermiere inviato dalla centrale operativa.

Oltre al servizio di Emergenza Sanitaria il C.O.S.P. offre servizi di trasporto infermi da e per gli ospedali, assistenza a gare sportive e manifestazioni, telesoccorso, trasporto emodializzati e trasferimento pazienti sul territorio nazionale ed estero.

Grazie al lavoro dei volontari e al parco mezzi disponibile, riusciamo a coprire un territorio molto vasto, costituito prevalentemente dai comuni a est di Brescia. È evidente come, proprio per la posizione delle due sedi, il C.O.S.P. serva maggiormente la popolazione dei paesi di Rezzato e Mazzano.

Un altro obiettivo importante consiste nell‘accrescere la cultura del soccorso a tutti gli strati della popolazione. A tal fine si organizza annualmente un Corso di Primo Soccorso gratuito rivolto a tutti i cittadini, si promuove l'aggiornamento dei suoi volontari, e organizza incontri di formazione tenuti da medici e personale specialistico.

Attualmente la sede operativa è completamente inadatta per proseguire a svolgere un servizio come quello del soccorso pubblico. Le molteplici attività fin qui brevemente elencate e la crescita che ci ha caratterizzati, sia nel numero dei servizi effettuati che dei volontari, hanno reso necessaria la costruzione di una sede più adeguata. La futura sede offrirà infatti un numero maggiore di locali per i volontari, ma anche un autorimessa che consente di proteggere dalle intemperie tutti i mezzi, e uníampia sala per i corsi.

Tale progetto è ormai in fase di ultimazione, ma il lavoro e la dedizione dei volontari non bastano a coprire le spese che un obiettivo tanto ambizioso richiede.

Il C.O.S.P. Mazzano dispone di un parco mezzi di 6 ambulanze. Momento fondamentale della vita della associazione è rappresentato dalla festa annuale, che solitamente si tiene nella seconda metà di luglio e che richiama durante le sue dieci serate centinaia di persone dai comuni limitrofi.

In questi ultimi 20 anni il C.O.S.P. Mazzano è cresciuto molto e ha raggiunto obiettivi inimmaginabili, ma nel frattempo sono cresciute, e continuano a crescere anche le sue esigenze.

Esigenze strutturali: la sede, oltre ai costi di costruzione (già molto elevati), prevede ulteriori costi (per líarredamento, per la predisposizione di un impianto di sicurezza etc.)

Esigenze formative: per accrescere davvero la cultura del soccorso il C.O.S.P. necessita di vari strumenti (computer, materiale sanitario didattico, Ö), ma anche dei fondi che permettono ai volontari di aggiornarsi e accrescere la propria competenza (ad esempio, i corsi che abilitano allíuso del defibrillatore semi-automatico sono fondamentali, ma purtroppo anche molto costosi)

Nuovi mezzi: le ambulanze destinate ai servizi di emergenza hanno infatti per legge un limite sia negli anni che nel chilometraggio.

 

Siamo quindi a chiedere, sotto qualsiasi forma, la collaborazione e il sostegno della popolazione del nostro territorio. Sicuri che tale appello non rimanga inascoltato, vi preghiamo di contattarci per qualsiasi informazione o chiarimento.